La sanificazione iniziata nei giorni scorsi, a seguito
della nostra richiesta, ha sollevato le preoccupazioni del circolo di
Legambiente di Biassono. La presidente del Circolo, dott.ssa Schiatti, al fine di scongiurare
l'utilizzo di prodotti nocivi per l'uomo, gli animali domestici, le falde
idriche e il nostro ecosistema, ha ritenuto opportuno chiedere al Sindaco e
all'assessorato all'ecologia quali prodotti verranno utilizzati in questa
operazione.
Legambiente
ci ha fornito la risposta ricevuta dal dott. Cereda,
responsabile Ufficio Ecologia del Comune, che volentieri pubblichiamo.
Gent.ma Dott.ssa
Schiatti,
in risposta alla sua
mail si comunica innanzitutto che questa Amministrazione Comunale ha
ritenuto necessario, al fine della tutela della salute pubblica, richiedere
l’esecuzione del servizio straordinario di sanificazione delle superfici
stradali con esclusione delle aree a verde pubblico.
L’intervento di
sanificazione verrà eseguito nell’ambito del servizio ordinario di pulizia
strade con l’aggiunta di ipoclorito di sodio nelle concentrazioni ammissibili e
nel rispetto di quanto indicato nel documento del 18.03.2020
dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) avente
oggetto "Indicazioni tecniche del Consiglio del Sistema Nazionale per la
Protezione dell’Ambiente (SNPA) relativamente agli aspetti ambientali della
pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro
dell’emergenza CoViD-19 e sue evoluzioni.
Per quanto riguarda
gli animali d’affezione, in via precauzionale, è stato richiesto
ai proprietari di evitare durante e immediatamente dopo il
trattamento la frequentazione delle aree interessate.
Sperando di aver
soddisfatto la sua richiesta, si porgono sentite cordialità.